© Maurizio La Rocca

Maurizio La Rocca

Il Corso

Cari Studenti,

La frequenza alle lezioni rappresenta uno dei momenti più importanti del vostro percorso di apprendimento, soprattutto in un corso dal forte taglio pratico e applicativo come questo. Non è semplice retorica: il corso di Tecnica e Gestione dei Finanziamenti (TeGeFi) (ex “Analisi Economico-Finanziaria d’Impresa” – a livello internazionale: Basic Financial Management) si colloca a metà strada tra un’aula universitaria e un’aula master. Non a caso, in passato, hanno scelto di seguirlo anche studenti che non avevano l’insegnamento nel piano di studi o addirittura già laureati, riconoscendone l’utilità concreta.

La partecipazione attiva vi consentirà di acquisire competenze fondamentali per comprendere la qualità delle performance aziendali e, più in generale, per leggere e interpretare la dinamica finanziaria delle imprese.

 

Obiettivi del corso

Un’impresa deve saper competere sui diversi segmenti del mercato finanziario, selezionando con coerenza le fonti di finanziamento rispetto ai propri fabbisogni e al comportamento degli investitori. Solo così può sostenere gli investimenti strategici, mantenere condizioni di solvibilità e creare valore per gli azionisti.

Il corso fornisce una guida alle principali metodologie di analisi finanziaria, con particolare attenzione alla prospettiva futura. In particolare, imparerete a:

  • leggere i dati di bilancio in ottica finanziaria;
  • selezionare le informazioni utili alla valutazione degli investimenti;
  • stimare il fabbisogno finanziario e pianificare la solvibilità;
  • verificare che i programmi aziendali generino valore di mercato per gli azionisti;
  • analizzare le scelte di struttura finanziaria e i loro effetti sul valore economico;
  • confrontare le principali forme di finanziamento, come debito e leasing.

 

Metodologia didattica

Il corso, che si terrà nel primo periodo didattico, sarà fortemente interattivo e proattivo: sarete invitati a lavorare in gruppo, partecipare a discussioni in aula e cimentarvi in esercitazioni che vi consentiranno di acquisire credit-score da utilizzare in sede d’esame.

Le attività previste includono:

  • discussioni di casi aziendali (es. Dell e CiDiMed);
  • un caso finale sviluppato con metodologia MBA;
  • testimonianze aziendali e materiali multimediali;
  • … e molte altre attività stimolanti.

 

Conclusione

Organizzatevi da subito, partecipate attivamente e mettetevi alla prova: vi aspetta un percorso ricco di spunti, utile non solo per superare l’esame, ma per acquisire competenze spendibili nella vostra futura carriera manageriale.

 

Vi aspetto in aula!

© Maurizio La Rocca